
Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: Cambia la Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
In questo articolo vediamo le principali novità introdotte dall’Accordo n. 59/CSR, per capire cosa cambia, chi è coinvolto e come affrontare al meglio questa transizione.
Il tema della formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro è centrale per ogni organizzazione che voglia operare in modo responsabile, efficiente e nel pieno rispetto della normativa vigente.
Le aziende sono ora chiamate a un adeguamento sostanziale dei propri percorsi formativi: non si tratta solo di aggiornare i contenuti dei corsi, ma di ripensare l’intero approccio alla formazione, in chiave più efficace, misurabile e integrata con le attività lavorative quotidiane.
Il 17 aprile 2025 segna un momento cruciale per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La Conferenza Stato-Regioni ha infatti approvato il nuovo Accordo n. 59/CSR, che ridefinisce in modo sostanziale i percorsi formativi previsti dall’art. 37 del D.Lgs. 81/2008.
Con questo nuovo Accordo vengono superati e sostituiti integralmente gli Accordi del 2011 e 2012, razionalizzando l’intero sistema e introducendo importanti novità, sia nei contenuti sia nelle modalità di erogazione della formazione.
Gli Obiettivi del Nuovo Accordo
Il nuovo provvedimento ha una visione chiara e amfbiziosa. I principali obiettivi sono:
- Uniformare la normativa sulla formazione, eliminando sovrapposizioni e incongruenze.
- Migliorare l’efficacia dei percorsi formativi, garantendo un apprendimento realmente utile e spendibile sul campo.
- Valorizzare il ruolo attivo di tutte le figure coinvolte nella prevenzione.
- Regolamentare chiaramente la formazione in presenza, a distanza (in videoconferenza sincrona) e in modalità e-learning.
Cosa Cambia per le Diverse Figure Aziendali
Il nuovo Accordo interviene in modo mirato sulle diverse figure della sicurezza. Di seguito una panoramica delle principali modifiche:
Figura | Prima | Dopo |
---|---|---|
Datori di Lavoro | Non previsto | Obbligo formativo di 16 ore + 6 ore (cantieri) Datore di lavoro RSPP (modulo formativo comune + moduli specifici di settore) |
Preposti | 8 ore (e-learning ammesso) | 12 ore in presenza e aggiornamento biennale |
Dirigenti | 16 ore | 12 ore + 6 ore aggiuntive per chi opera nei cantieri |
Lavoratori | 4/8/12 ore (basso/medio/alto rischio) | - Formazione obbligatoria prima dell’inizio dell’attività lavorativa - Obbligo di verifica dell'efficacia della formazione |
Datori di Lavoro RSPP | 16/32/48 ore | modulo formativo comune + moduli specifici di settore |
Verifica dell’Efficacia: Dalla Teoria alla Pratica
Una delle novità più rilevanti è l’introduzione dell’obbligo di verifica dell’efficacia della formazione durante l’attività lavorativa. Questo passaggio segna un’evoluzione concreta nel modo di intendere la formazione:
- Il datore di lavoro (o un delegato) dovrà osservare l’applicazione pratica delle conoscenze apprese.
- La verifica deve essere strutturata e documentata, diventando parte integrante del percorso formativo.
L’obiettivo è assicurare che la formazione non resti solo teoria, ma si traduca in comportamenti sicuri e corretti sul posto di lavoro.
Progettazione Didattica e Verifiche Finali
Ogni percorso formativo dovrà essere progettato in modo accurato, prevedendo:
- Un progetto formativo dettagliato, con obiettivi, contenuti, durata, modalità e criteri di verifica.
- Verifiche finali obbligatorie per accertare il reale apprendimento.
- Possibilità di formazione a distanza solo se effettuata in videoconferenza sincrona o su piattaforme e-learning con tracciabilità certificata.
Quando Entrerà in Vigore?
L’Accordo sarà operativo dal giorno della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. È prevista una fase transitoria di 12 mesi, durante la quale sarà ancora possibile avviare corsi secondo le regole attuali.
Come Possiamo Supportare la Tua Azienda
In questo periodo di cambiamento, offriamo il nostro supporto completo per aiutare le aziende ad adeguarsi al nuovo scenario normativo, con soluzioni su misura e massima affidabilità.
Cosa facciamo:
- Progettiamo e realizziamo corsi conformi al nuovo Accordo;
- Eroghiamo formazione in presenza e in videoconferenza sincrona;
- Verifichiamo l’efficacia sul campo durante lo svolgimento dell’attività lavorativa;
- Offriamo assistenza documentale e organizzativa per ogni esigenza;
- Costruiamo percorsi formativi personalizzati per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro.
Contattaci per costruire insieme un piano formativo conforme, efficace e pensato per rafforzare la cultura della sicurezza all’interno della tua organizzazione.