FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA AI SENSI ACCORDO STATO-REGIONE

In aula

21-22 luglio 2025 -rischio medio-

FORMAZIONE SPECIFICA AZIENDE AGRICOLE - RISCHIO MEDIO-

Prezzo: € 180.00 + iva

La formazione specifica per le aziende agricole con classificazione di rischio medio rientra nell’ambito della formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro, come previsto dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) e dagli Accordi Stato-Regioni 

COSA SI INTENDE PER RISCHIO MEDIO

Le aziende agricole sono generalmente classificate a rischio medio in base alla macrocategoria ATECO.

Per esempio:

A01: Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali

A02: Silvicoltura e utilizzo aree forestali

A03: Pesca e acquacoltura

FORMAZIONE OBBLIGATORIA LAVORATORI – RISCHIO MEDIO

Secondo l’Accordo Stato-Regioni, i lavoratori devono seguire:

Formazione generale (comune a tutti i settori)

Durata: 4 ore

Contenuti: concetti base di prevenzione, organizzazione della sicurezza, diritti e doveri, organi di vigilanza.

Formazione specifica per rischio medio

Durata: 8 ore

Contenuti:

Rischi specifici del settore agricolo (uso di macchine, trattori, sostanze chimiche)

Rischi biologici

Rischi da movimentazione manuale dei carichi

Uso di DPI

Rischio rumore e vibrazioni

Incidenti legati a animali, pendenze, ambienti aperti, ecc.

AGGIORNAMENTO

Ogni 5 anni

Durata aggiornamento: almeno 6 ore (modulo unico per tutti i livelli di rischio)

ALTRE FORMAZIONI OBBLIGATORIE NEL SETTORE AGRICOLO

Oltre alla formazione specifica sopra indicata, i lavoratori agricoli devono spesso seguire corsi per:

Trattori agricoli e forestali (art. 73 D.Lgs. 81/08 + Accordo 22/02/2012)

8 ore (4 teoria + 4 pratica)

Fitofarmaci (prodotti fitosanitari)

Corso di abilitazione all’acquisto e utilizzo

Primo soccorso

Antincendio

Uso di motoseghe, decespugliatori, macchine complesse (formazione specifica)